top of page

Valutazioni
neuropsicologiche,
potenziamento cognitivo 
e degli apprendimenti,
metodo di studio

Valutazione neuropsicologica

Si tratta di un percorso valutativo volto ad indagare il funzionamento cognitivo del soggetto. In particolare, si approfondiscono le diverse funzioni cognitive come la memoria, l'attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento visuo-percettivo, il linguaggio ecc, allo scopo di individuare quali i principali punti di forza e di debolezza.

In sintesi, gli ingredienti di un'indagine neuropsicologica sono: 

​

- colloquio conoscitivo di raccolta dell'anamnesi e della storia clinica;

- osservazione qualitativa del comportamento;

- somministrazione di test neuropsicologici (valutazione cognitiva ed eventuali altri approfondimenti a seconda di quanto emerso nella raccolta anamnestica e nella fase valutativa iniziale)

​

A conclusione della valutazione, viene stesa una relazione clinica che descrive il quadro clinico e comportamentale dell'individuo. 

​

​

Potenziamento cognitivo e degli apprendimenti

A seconda di quanto emerso dalla valutazione neuropsicologica, può essere necessario un percorso di potenziamento cognitivo volto ad incrementare le funzioni cognitive deficitarie dell'individuo. 

Qualora invece si rilevino delle fatiche rispetto agli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, calcolo) può essere proposto un percorso di potenziamento degli apprendimenti scolastici.  

​

Questi percorsi di potenziamento hanno l'obiettivo di potenziare le abilità deficitarie e di trovare le strategie e gli strumenti più opportuni a seconda delle caratteristiche del singolo. Inoltre, essi aiutano anche a rafforzare il senso di autoefficacia, la motivazione e la percezione di sè in relazione all'apprendimento e alla riuscita scolastica.

​

​

Metodo di studio 

Lo sapevi che non tutti studiamo nello stesso identico modo?

Ognuno di noi ha un modo del tutto singolare di apprendere: c'è chi preferisce studiare con dei riassunti e chi con delle mappe, chi si ricorda di più le parole e chi di più le immagini, chi ha un pensiero più divergente e chi convergente. 

Siamo tutti assolutamente diversi e lo stesso vale per il modo con cui ci viene più semplice studiare!

​

Talvolta, in caso di fatiche e/o difficoltà scolastiche (anche senza alcuna certificazione), può essere utile approfondire il metodo di studio per capire qual è il più idoneo per sè.

​

Inoltre, in questo tipo di percorsi talvolta può essere necessario un approfondimento degli strumenti compensativi e delle misure dispensative, per familiarizzarci e comprendere quali sono più di aiuto. 

​

​

 

​

© 2023 by lacortedeicalzinispaiati.com

bottom of page