Valentina Ronchi
La dottoressa è disponibile anche per sedute on-line
1
Offro uno spazio di ascolto, prevenzione, sostegno e supporto alle famiglie durante il periodo perinatale di transizione alla genitorialità (desiderio di un figlio, gravidanza, parto, allattamento e sonno).
Il mio sguardo è volto alla comprensione di quali siano i bisogni di una famiglia in un preciso momento della propria vita andando a valorizzare e scoprire insieme le risorse che il nucleo possiede, consentendo in un secondo momento di ricreare un nuovo equilibrio, consapevolezza ed assetto famigliare.
2
Mi occupo di Consulenza sul sonno dei bambini: insieme di colloqui che forniscono informazioni riguardo la fisiologia del sonno infantile, i principali disturbi del sonno e le loro cause, il pianto e la sua funzione comunicativa, le difficoltà legate all’addormentamento ed ai frequenti risvegli notturni, i metodi più comuni per fare la nanna.
L’obiettivo della consulenza è comprendere il problema vissuto da una specifica famiglia e promuovere l’acquisizione di strategie e strumenti di gestione delle problematiche sul sonno favorendo lo sviluppo sereno e tranquillo di buone abitudini legate al dormire.
3
Offro uno spazio di sostegno e supporto psicologico, prevenzione, promozione del benessere in tutto il ciclo di vita dell’individuo (bambino-adolescente-adulto).
L’individuo può sperimentare durante il proprio arco di vita diversi periodi di fragilità, criticità e malessere emotivo o psicofisico.
Richiedere aiuto è un vero atto d’amore, in primis, verso sé stessi!
La creazione di una relazione empatica tra psicologo e paziente e l’assenza di giudizio, consentono alla persona di intraprendere un viaggio più sicuro nella scoperta delle proprie potenzialità, strategie di problem solving e risorse inespresse e successivamente imparare ad accogliere e superare con maggior serenità e consapevolezza i momenti di difficoltà vissuti.
4
Mi occupo di potenziamento cognitivo, degli apprendimenti scolastici e metodo di studio in coloro che necessitano incrementare gli aspetti deficitari o che hanno ricevuto una diagnosi neuropsicologica specifica o in chi desidera trovare e potenziare nuove strategie cognitive e di problem solving.
​
L’intervento ha un duplice obiettivo: migliorare la qualità dell’apprendimento scolastico e rafforzare le componenti psico-emotive della persona (autostima, motivazione, percezione di sé e senso di autoefficacia) che spesso si concatenano e sono un effetto secondario agli insuccessi scolastici.