Spazio di ascolto
Sostegno psicologico
Psicoterapia
Sostegno alla perinatalità
Disabilità e disturbi del neurosviluppo
Sostegno psicologico
I percorsi di sostegno psicologico sono un tipo di intervento volto alla creazione di una relazione all'interno della quale l'individuo può esprimere i suoi pensieri, le sue emozioni e, più in generale, i suoi vissuti. Lo psicologo sostiene la persona nell'affrontare delle situazioni di fatica aiutandola, qualora sia possibile, a "leggere" diversamente delle dinamiche che generano sofferenza. Utilizzando una metafora che spesso aleggia nelle stanze, è come se lo psicologo aiutasse la persona a trovare un nuovo paio di occhiali più funzionali.
Lo psicologo, lavorando sia in prevenzione sia in promozione del benessere, aiuta la persona a comprendere e conoscere meglio se stessa e gli altri.
​
Il sostegno psicologico è rivolto all'individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano), alla coppia e alla famiglia.
​
​​
Psicoterapia
I percorsi di psicoterapia sono degli interventi che vanno nel profondo; implicano un lavoro di cura e cambiamento di aspetti emotivi, relazionali e comportamentali che risultano essere la fonte della propria sofferenza psicologica. Si tratta di un lavoro di ascolto e cura della sofferenza, ma anche di ristrutturazione del funzionamento (non più funzionale) della persona.
Anche nei percorsi di psicoterapia il terapeuta e il paziente provano a trovare degli occhiali più adatti alla persona ma non solo: sempre utilizzando una metafora, il terapeuta aiuta il paziente a guardare le fondamenta della sua casa, trovando dei nuovi modi per renderle più solide. Talvolta, si possono trovare delle crepe: tuttavia, lavorandoci, possiamo veder spuntare da queste dei bellissimi fiori e germogli.
​
La psicoterapia è rivolta all'individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano), alla coppia e alla famiglia.
​
​
Sostegno alla perinatalità
La psicologia perinatale è un ramo della psicologia che si occupa dei processi e dei vissuti del periodo di vita che va dal pre-concepimento del bambino ai primi anni di vita (0-3 anni). L'obiettivo è sostenere, aiutare e potenziare le risorse di una coppia nella transizione alla genitorialità, mantenendo uno sguardo sui singoli, promuovendo la qualità della salute e delle relazioni interpersonali.
I momenti di fatica in cui si può avvertire la necessità di un supporto possono essere molteplici, tra questi: periodo della progettualità generativa, concepimento, gravidanza, post-partum e puerperio, primi anni di vita del bambino.
​
Possono anche essere richieste delle consulenze specifiche in merito a:
-
allattamento e svezzamento
-
sonno infantile
-
gestione del pianto
-
sos-coliche
-
tappe dello sviluppo neuropsicomotorio
-
gestione delle routine
-
gioco
-
nido e ambientamento
​
Qualora l'equipe ne valuti il bisogno, la presa in carico può essere multidisciplinare.
​
Nello specifico, la consulenza sul sonno infantile consiste in un insieme di colloqui che forniscono informazioni riguardo la fisiologia del sonno infantile, i principali disturbi del sonno e le loro cause, il pianto e la sua funzione comunicativa, le difficoltà legate all’addormentamento ed ai frequenti risvegli notturni, i metodi più comuni per fare la nanna.
​
Offriamo supporto e sostegno anche a persone e/o coppie che stanno affrontando dei percorsi di infertilità e sterilità, interruzione volontaria di gravidanza, lutto perinatale.
​
​
Presa in carico di minori con disabilità e disturbi del neurosviluppo
La presa in carico di minori con disabilità e/o disturbi del neurosviluppo ha l'obiettivo di sostenere l'individuo nelle difficoltà che limitano le proprie potenzialità: nostro compito è quello di creare percorsi di crescita volti al riconoscimento dei propri limiti e all’identificazione di quelle risorse che rendono tali limiti solo un piccolo rallentamento nello svolgimento della vita quotidiana.
Per ogni dis-abilità vi è un’abilità contraria capace di diminuire l’impatto negativo che la prima ha sulla percezione emotiva, fisica, cognitiva che il minore ha di se stesso.
Accanto a lui ci prendiamo cura della famiglia, che spesso condivide la fatica del minore e se ne fa carico.
Accompagniamo i genitori in un percorso di riconoscimento dei limiti e delle potenzialità proprie e del proprio figlio; li affianchiamo nella ricerca di uno sguardo propositivo ed entusiasta rispetto alle possibilità di crescita e miglioramento del bambino; li aiutiamo nella definizione di una metodologia educativo-genitoriale che possa migliorare la relazione genitore-figlio e trovare tempi e strategie funzionali per una vita domestica quanto più priva di tensioni e difficoltà.
​
Nello specifico, ci occupiamo di supporto e sostegno per bambini con:
-
disturbi del comportamento
-
disturbi dell’attenzione ed iperattività (ADHD)
-
difficoltà di apprendimento e DSA
-
ritardo psico-motorio
-
disabilità intellettiva e profilo intellettivo borderline
-
disturbi dello spettro autistico
-
altre psicopatologie