Spazio di ascolto
Consulenze pedagogiche
Consulenze relative alla perinatalità
Disabilità e disturbi del neurosviluppo
Consulenze pedagogiche
La consulenza pedagogica si rivolge a tutti coloro che stanno vivendo un periodo di vita difficile e hanno bisogno di uno spazio dove fermarsi, guardarsi, riconoscere le proprie risorse e potenzialità per farvi fronte. Si configura come un colloquio, basato sulla reciproca fiducia, nel quale il consulente, attraverso la condivisione di esperienze, l'ascolto empatico, il dialogo e, a volte, anche il gioco, aiuta ed orienta l'utente a trovare soluzioni di fronte alle difficoltà della vita.
Tale percorso si differenzia da un percorso di tipo psicoterapeutico dal momento che non va ad indagare il perchè di determinati eventi ma si configura come ricerca di strumenti, cercando di rispondere al "come" poterli affrontare e vivere.
La consulenza pedagogica è così rivolta ad individui (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano) che vivono una fatica individuale nel proprio percorso di crescita personale e professionale, coppie che hanno perso il loro equilibrio, o genitori che si sentono persi o affaticati nella crescita dei loro figli.
​
​
Consulenze relative alla perinatalità
Nel periodo perinatale, si può avvertire la necessità di consulenze specifiche relativamente a diverse tematiche:
​
-
allattamento e svezzamento
-
sonno infantile
-
gestione del pianto
-
sos-coliche
-
tappe dello sviluppo neuropsicomotorio
-
gestione delle routine
-
gioco
-
nido e ambientamento
Qualora l'equipe ne valuti il bisogno, la presa in carico può essere multidisciplinare.
​
​
Presa in carico di minori con disabilità e disturbi del neurosviluppo
La presa in carico di minori con disabilità e/o disturbi del neurosviluppo ha l'obiettivo di sostenere l'individuo nelle difficoltà che limitano le proprie potenzialità: nostro compito è quello di creare percorsi di crescita volti al riconoscimento dei propri limiti e all’identificazione di quelle risorse che rendono tali limiti solo un piccolo rallentamento nello svolgimento della vita quotidiana.
Per ogni dis-abilità vi è un’abilità contraria capace di diminuire l’impatto negativo che la prima ha sulla percezione emotiva, fisica, cognitiva che il minore ha di se stesso.
Accanto a lui ci prendiamo cura della famiglia, che spesso condivide la fatica del minore e se ne fa carico.
Accompagniamo i genitori in un percorso di riconoscimento dei limiti e delle potenzialità proprie e del proprio figlio; li affianchiamo nella ricerca di uno sguardo propositivo ed entusiasta rispetto alle possibilità di crescita e miglioramento del bambino; li aiutiamo nella definizione di una metodologia educativo-genitoriale che possa migliorare la relazione genitore-figlio e trovare tempi e strategie funzionali per una vita domestica quanto più priva di tensioni e difficoltà.
Nello specifico, ci occupiamo di supporto e sostegno per bambini con:
-
disturbi del comportamento
-
disturbi dell’attenzione ed iperattività (ADHD)
-
difficoltà di apprendimento e DSA
-
ritardo psico-motorio
-
disabilità intellettiva e profilo intellettivo borderline
-
disturbi dello spettro autistico
-
altre psicopatologie
​
​
​